guida

00

Materiali forniti nel sistema

Granulato per il riempimento delle fughe

Blocchi in legno massello

Formelle in polistirene

01

Posa a filo terra

Preparazione del terreno

  • Scavare una buca con una profondità di 11 cm
  • Stendere uno strato di geotessuto sul fondo dello scavo. Questo servirà a migliorare la distribuzione del carico del sottofondo e a limitare la crescita di piante infestanti.
  • Assicurati che l’area sia adeguatamente drenata, sia attraverso un’inclinazione verso terreni assorbenti, sia, se necessario, mediante l’inserimento di canali di drenaggio perforati. Il sistema Zocchetto, altamente drenante, elimina la necessità di griglie di scolo a filo pavimento, poiché l’acqua defluirà sotto il pavimento attraverso le giunture. In fase di progettazione, è fondamentale considerare la gestione dell’acqua di raccolta.

Preparazione del sottofondo

  • Riempire lo scavo con 6 cm di risetta (materiale inerte costituito da pietrisco finemente macinato, con dimensioni di circa 4/8 mm).
  • Compattare il sottofondo utilizzando una piastra vibrante.
  • Bordatura dello scavo: Se l’area di scavo non è delimitata da bordi esistenti come marciapiedi o pareti, sarà necessario creare una bordatura adeguata utilizzando il materiale più adatto al progetto.

Posa delle formelle in polistirene

  • Iniziare la posa assicurandosi che il piano di posa sia perfettamente livellato. Utilizzare delle fasce guida su cui far scorrere una staggia per ottenere una superficie uniforme.
  • Posare la prima formella di Zocchetto seguendo il verso indicato nel diagramma fornito.
  • Continuare la posa di tutte le formelle in polistirene, spostando man mano le fasce guida per mantenere il livello.
  • Importante: Assicurati di lasciare almeno 7,5 cm di spazio su ogni lato della pavimentazione per consentire al sistema di dilatarsi correttamente.

Posizionamento dei blocchi in legno

  • Una volta completata la posa delle formelle, inserire un blocco di legno in ciascuna formella.

Riempimento delle fughe

  • Riempire le fughe tra i blocchi con il granulato, spargendolo in piccole quantità sulla superficie.
  • Lavare la superficie del pavimento utilizzando un getto d’acqua piatto.

02

Posa fuori terra

Preparazione del piano

  • Verifica del livellamento: Assicurati che il piano sia sufficientemente livellato. In presenza di avvallamenti evidenti, compensa con uno strato di granulato livellante.

Posa delle formelle in polistirene

  • Inizio della posa: Posiziona la prima formella del sistema Zocchetto seguendo il verso indicato nel diagramma.
  • Proseguimento della posa: Continua a posare tutte le formelle in polistirene.
  • Importante: È fondamentale verificare che vi sia sufficiente spazio di movimento intorno alla pedana per permettere la dilatazione del sistema.

Posizionamento dei blocchi in legno

  • Inserimento dei blocchi: Una volta completata la posa delle formelle in polistirene, inserisci un blocco di legno in ciascuna formella.

Riempimento delle fughe

  • Riempire le fughe tra i blocchi con il granulato, spargendolo in piccole quantità sulla superficie.
  • Lavare la superficie del pavimento utilizzando un getto d’acqua piatto.

03

Avvertenze e manutenzione

Assestamento iniziale del sistema

  • Dopo circa 15 giorni, il livello della ghiaia nelle giunture si ridurrà sensibilmente. In questa fase, spargete il ghiaino rimanente sulla superficie e ripetete l’operazione di spazzatura e bagnatura.
  • Dopo un mese, il sistema di pavimentazione sarà completamente stabilizzato. Questo piccolo, ma necessario, intervento è a carico del cliente.

Caratteristiche del Legno

  • Ricordate che il legno è un materiale vivo: le sue dimensioni possono variare considerevolmente in base alle condizioni climatiche, è quindi fondamentale garantire uno spazio di almeno 7,5 cm su ogni lato della pavimentazione, da riempire con sola ghiaia, per permettere il necessario movimento del sistema.

Cambiamento di Colore

  • Il legno è soggetto a cambiamenti di colore nel tempo, tendendo a ingrigire. Questo processo è naturale e fa parte delle caratteristiche estetiche del pavimento in legno.

Manutenzione quotidiana

  • Spazzare la superficie: Si consiglia di utilizzare una scopa a setole rigide per spazzare la superficie, in modo da limitare al massimo la fuoriuscita del granulato dalle giunte.
  • Lavaggio: Lavare con acqua corrente utilizzando una gomma con getto piatto. In caso di macchie, applicare un sapone neutro.Tenete presente che il legno è un materiale vivo: con il tempo, le macchie tenderanno a penetrare all'interno del blocco di legno e diventeranno progressivamente meno visibili.

zocchetto s.r.l.

Sede operativa e showroom:
via Circonvallazione Sacchetti 148
48015 Cervia (RA)

Sede legale:
Via Damiano Chiesa 5/B
48015 Cervia (RA) P.IVA IT02762950398

tel. +39 0544 1766513
info@zocchetto.com

Stay tuned.

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato su tutte le novità di Zocchetto.

Grazie! La tua iscrizione è stata registrata!
Oops! Qualcosa è andato storto.

© zocchetto 2025